9 Luglio 2020. Abbiamo smesso di scrivere del coronavirus da qualche tempo, non perché non sia di interesse parlarne, ma c’è l’altissimo rischio di replicare delle notizie o semplici opinioni del tutto infondate sul covid19.
Un esempio esplicito della mancanza di informazioni certe è una delle prime pubblicità sul covid19, che inseriamo in questo articolo. La pubblicità sottolinea che “non è affatto facile il contagio”. Riportando i dati del contagio ad oggi, solo in Italia con tale pubblicità resta facile intendere quanto gli esperti abbiano capito di questo nemico invisibile.
Ora è vero che questa pubblicità è una delle prime, probabilmente lo scopo era quello di non innescare il panico, ma è pur vero che quando è andata in onda in Cina vi erano migliaia di casi e una intera regione era già in lockdown. Che siano pazzi i cinesi?
Quante altre frasi insensate abbiamo sentito sul covid19? Come le mascherine, prima inutili, poi utili. I guanti? Stessa trafila! Intanto ancora oggi negli USA si raggiungono picchi di 60.000 contagi al giorno. Chi ne paga le conseguenze? Noi! Sia in termini di salute che in termini economici. La verità assoluta è che nessuno ci ha capito niente, altrimenti esisterebbero studi e linee guida rigide per azzerare il contagio.
Ecco perché non ne parliamo più. Parlare del covid19 significa nel 99% dei casi riflettere notizie che spesso sono semplici opinioni e non hanno sempre fondatezza scientifica.
Proviamo a pensare a quanti si sono fidati di questa pubblicità, quanti hanno ben recepito che “non è affatto facile il contagio“, quanti poi sono finiti in ospedale e ne hanno pagato le conseguenze? Parlarne, condividere informazioni del genere in maniera leggera, sopratutto se infondata è un rischio altissimo per la salute di chi legge, per questo evitiamo di riportare informazioni, opinioni o notizie che potrebbero nuocere e anche gravemente.
Lo scopo di un sito web è quello di fare traffico, ottenere visite, farlo in questo modo è sbagliato.
27 Novembre 2020. Il quotidiano bollettino coronavirus di oggi 27 Novembre conta 28.352 nuovi casi…
24 Novembre 2020. Sono 853 i morti di oggi per covid19 stando ai dati del…
17 Novembre 2020. Il bollettino covid19 di oggi 17 novembre fa registrare 32.191 nuovi casi a…
17 Novembre 2020. Nell'Italia dei paradossi dobbiamo aggiungere anche il caso delle scarpe Lidl che dal…
17 Novembre 2020. Il mondo delle calzature ha tantissime sfaccettature. Dal classico, all'elegante, dal casual…
Contro il Cagliari rientreranno Demiral e De LIGT La Juventus che affronterà il Cagliari alla…